Palla colpire 2024

Palla colpire 2024

REGOLAMENTO 2024

FORMAZIONE DELLE SQUADRE

Ogni contrada dovrà schierare, obbligatoriamente:

  • Squadra formata da U13 anni
    • 10 partecipanti di età compresa fra 7 e 13 anni compiuti nell’anno solare 2024
  • Squadra Over 14 anni (compiuti nell’anno solare 2024)
    • 10 partecipanti così suddivisi (il numero non è vincolante):
  • 8 di età e sesso a libera scelta (di cui almeno 2 femmine)
  • 1 Over 13 / Under 16 maschio
  • 1 Over 13 / Under 16 femmina

DURATA DEI TEMPI DI GIOCO

Lo gara avrà una durata di 5 set ciascuno di 7 minuti. Nel caso una squadra rimanesse senza giocatori “Titolari” entro tale tempo, il set verrà dichiarato concluso e vinto dalla squadra in superiorità.

Il primo set di ciascuna gara sarà disputato dalle squadre U13 e verrà giocato alle 20.00, 20:10 e 20:20 di ciascuna sera secondo il calendario.  

A seguire verranno disputati i rimanenti 4 set fra le contrade, secondo il medesimo calendario. 

SCOPO DEL GIOCO

Lo scopo del gioco è di eliminare i giocatori della squadra avversaria, facendoli tutti prigionieri. In questo caso il tempo di gioco ha termine e viene assegnato il punteggio parziale.

Durante la partita non è mai consentito l’uso dei piedi per giocare o fermare il pallone quando può produrre effetti di gioco. Analogamente non è possibile fermare il pallone con i piedi, per impedirgli di uscire dalle linee perimetrali allo scopo di recuperarlo. L’infrazione è commessa quando è il piede che va verso il pallone e non viceversa. In caso di infrazione, il pallone va consegnato ai prigionieri della squadra avversaria.

Uno o più giocatori Liberi diventano Prigionieri se il pallone, lanciato da un avversario, li colpisce al corpo, ad esclusione della testa e del collo, e poi tocca il terreno dentro o fuori dal campo o il muro perimetrale. E’ da considerarsi colpito anche il giocatore che, nell’abbassarsi per schivare il colpo, viene colpito alla testa o al collo.  

Il o i giocatori colpiti devono recarsi nella zona riservata ai Prigionieri.

Se il pallone, dopo aver toccato uno o più giocatori Liberi, viene bloccato da un loro compagno prima che tocchi il terreno dentro o fuori dal campo, i giocatori colpiti non devono esseri considerati Prigionieri ma al contempo diventa Prigioniero il giocatore che ha lanciato il pallone e il gioco prosegue. Se il pallone tocca il muro o un giocatore di Riserva prima di essere bloccato dal compagno, il/i giocatore/i colpito/i sono da considerarsi Prigionieri.

Un giocatore che, per evitare di essere colpito, esce dalle linee perimetrali anche per dinamica del gioco, commette infrazione e va considerato colpito e quindi diventa un Prigioniero.

Non è possibile salvare un compagno Libero colpito dal pallone, con l’aiuto dei piedi di chiunque, ovvero “stoppare” o toccare il pallone, che sta per cadere sul terreno, e poi fermarlo con le mani. In tal caso l’azione non è valida e il giocatore colpito deve recarsi nella zona dei Prigionieri.

Quando il pallone lanciato da un giocatore Libero di una squadra esce dal campo di gioco, da una qualsiasi delle linee perimetrali, il pallone viene consegnato ai giocatori Prigionieri della squadra avversaria.

Il giocatore che, nel tentativo di impossessarsi del pallone o durante un lancio, invade il campo avversario deve consegnare il pallone ai giocatori Prigionieri della squadra avversaria.

Se il pallone lanciato da un giocatore, tocca un corpo estraneo o uno spettatore all’esterno del campo prima di toccare il terreno, il gioco si interrompe e il pallone viene consegnato al giocatore che aveva lanciato il pallone, senza produrre alcun effetto di gioco.

MODALITA' DI GIOCO

All’inizio di ciascun set, ogni contrada designa 1 Prigioniero che si “libera” quando un suo compagno viene colpito da un avversario e fatto “Prigioniero”.

Il pallone può essere scambiato fra giocatori Liberi e Prigionieri della stessa squadra. Se lo scambio, però, avviene per più di 3 volte, il pallone va consegnato ai giocatori Prigionieri della squadra avversaria.

Non esiste un tempo limite per effettuare un lancio, ma se l’arbitro lo interpreta come perdita di tempo volontaria, può sanzionare con un’ammonizione la contrada. Alla seconda ammonizione, nello stesso tempo di gioco, uno dei giocatori Liberi deve diventare un Prigioniero.   

Il pallone, dopo aver colpito un giocatore avversario che diventa Prigioniero, rimane in possesso  del giocatore colpito che dovrà riprendere il gioco lanciando il pallone dalla zona dei Prigionieri.

Un giocatore Prigioniero che colpisce un avversario Libero si “Libera” e torna fra i giocatori Liberi della sua squadra posizionandosi nella relativa metà campo.

La partita ha una durata di 7 minuti per Tempo.  

Ad ogni inizio tempo (ad esclusione del 1° dedicato agli U13) possono essere effettuate sostituzioni libere, purché venga rispettata la “Formazione delle Squadre” .

PUNTEGGIO  

Alla fine di ogni Tempo di gioco, viene assegnato un punto alla contrada vincitrice  e verrà dichiarata vincente la contrada che otterrà il maggior numero di punti alla fine della partita.

PENALITA’

Se una contrada schiera, per ciascun set, un numero inferiore ai 10 giocatori, al termine del set verrà decurtato dal suo punteggio ottenuto, un valore pari al numero di giocatori mancanti al numero iniziale.

Se, ad esempio, una contrada disputa il set con 7 giocatori e lo vince con 2 giocatori a 0, per il computo della penalità iniziale, perde il set in quanto il suo punteggio definitivo sarebbe di -1.


Back to Category

Date

13 Giugno 2023

Categories

palla colpire